SCRIVICI
RECAPITI
INDIRIZZI
PHONE
ORARI DI APERTURA
Lunedì - Venerdì: 9:30 - 19:00
Sabato e domenica: Chiuso
COME RAGGIUNGERCI
Collocato nella suggestiva cornice della collina di San Martino a Napoli, proprio a ridosso di Castel Sant’Elmo dal quale è possibile ammirare una inusuale panoramica della città, in un palazzo d’epoca signorile lo Studio si trova in un punto nevralgico della città dove confluiscono le fermate di tre funicolari e della metro linea 1. E’ pertanto facilmente raggiungibile con l’uso dei trasporti pubblici anche per chi proviene da fuori città.
TRASPORTO PUBBLICO
– funicolare di Montesanto: scendere alla fermata (ultima) di via Morghen, proseguire sulla sinistra per 100 mt.;
– funicolare Centrale: scendere alla fermata di Piazza Fuga (ultima), salire con le scale mobili fino a San Martino (percorso a piedi 300 mt.);
– funicolare di Chiaia: scendere alla fermata (ultima) di via Cimarosa, proseguire nel sottopassaggio direzione funicolare Centrale, in superficie salire con le scale mobili fino a San Martino (percorso a piedi 350 mt.);
– metro linea 1: fermata piazza Vanvitelli, in superfice proseguire in direzione San Martino lungo via Scarlatti utilizzando le scale mobili (percorso a piedi 350 mt.);
– metro linea 2: a) scendere alla fermata piazza Amedeo prendere funicolare di Chiaia; b) oppure scendere alla fermata Museo cambiare con metro linea 1; c) oppure alla fermata Montesanto prendere funicolare Montesanto.
– bus linee 130 e OF dal Centro direzionale in direzione Vomero, a piazzetta Arenella cambiare con linea V1 per fermata via Morghen;
– bus linea 181 da piazzale Tecchio, a piazza Vanvitelli proseguire a piedi o cambiare con linea V1, per fermata via Morghen;
Destinazione di riferimento per altri trasporti pubblici e privati: San Martino-Castel Sant’Elmo
AUTO
– tangenziale: uscita Vomero rampa via Caldieri, percorrere via Scarlatti direzione piazza Vanvitelli, proseguire per via Morghen (è possibile parcheggiare l’auto nelle strisce blu oppure in uno dei garage privati in via Morghen o Pirro Ligorio a pochi passi dallo studio);
Come arrivare
– dall’autostrada: tangenziale di Napoli, uscita Vomero;
– dall’aeroporto: Alibus fino a piazza Municipio e funicolare Centrale in piazzetta Augusteo (via Toledo), fermata piazza Fuga;
– dalla stazione FS: metropolitana linea 2 fermata Montesanto, funicolare Montesanto fermata Morghen;
– dalla stazione marittima (porto di Napoli): funicolare centrale in piazzetta Augusteo (via Toledo), fermata piazza Fuga.
ROMA
In posizione strategica, in una elegante palazzina inizio secolo, nel quartiere Prati, la sede di Roma si trova nelle vicinanze della Corte di Cassazione e di Castel Sant’Angelo.
La vicinanza alla fermata “Lepanto” della metropolitana (linea A) e la connessione tra le due linee metropolitane (A e B) presso la stazione Termini consentono di raggiungere lo studio da qualsiasi punto della Città.
TRASPORTO PUBBLICO
– Metro Linea A (rossa): scendere alla fermata di Lepanto.
– Linee Bus ATAC: 30, 30 express, 34, 49, 70, 81, 87, 280, 926, 990 fermata Piazza Cavour, proseguire a piedi fino a destinazione
Come arrivare
da Termini
-con la metropolitana (metro A, linea rossa) direzione Battistini. Scendere alla fermata di “Lepanto”, uscita via M. Colonna, proseguire a piedi lungo via Cicerone fino a destinazione
in auto
– Uscire dall’autostrada sul raccordo anulare direzione via Flaminia centro; raggiungere il Lungotevere e percorrerlo fino a Lungotevere Mellini: girare a destra per via Gioacchino Belli
in aereo
– Dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci treno (Leonardo Express) che in 35 minuti arriva alla stazione Termini. Arrivati alla stazione proseguire come descritto sopra.
– Dall’aeroporto di Ciampino
L’aeroporto dista 20 km. E’ possibile prendere uno Bus-shuttle fino alla stazione Termini oppure prendere l’autobus diretto al capolinea della linea A della metropolitana (Anagnina) e di lì raggiungere la stazione Termini. Arrivati alla stazione, proseguire come descritto sopra.
MILANO
Collocata nell’elegante quartiere di Sant’Ambrogio, da sempre riconosciuto come una delle zone residenziali più prestigiose della città, nelle adiacenze del Castello Sforzesco e della Triennale di Milano, la sede milanese si trova in posizione strategica a 200 mt da Piazza Cadorna e dalla stazione Milano Nord Cardorna, nella quale confluiscono le linee della metro M1 e M2, nonché le linee suburbane S3 ed S4 provenienti da Saronno e Camnago-Lentate e quelle regionali gestite da Trenord.
TRASPORTO PUBBLICO
– Metro Linee M1 (rossa) ed M2 (verde): scendere alla fermata Cadorna FN, proseguire per via Carducci per 200 mt.;
– Linee treni suburbani S3 (da Saronno) ed S4 (da Camnago-Lentate): scendere al terminal Milano Nord Cadorna, proseguire per via Carducci per 200 mt.;
– Linee ferroviarie Trenord, scendere al terminal Milano Nord Cadorna, proseguire per via Carducci per 200 mt:
- RE 1 Laveno-Mombello Nord – Milano Nord Cadorna
- RE 7 Como Nord Lago – Milano Nord Cadorna
- R 16 Canzo-Asso – Milano Nord Cadorna
- R 17 Como Nord Lago – Milano Nord Cadorna
- R 22 Laveno-Mombello Nord – Milano Nord Cadorna
- R 27 Novara Nord – Milano Nord Cadorna
- R 28 Malpensa Aeroporto – Milano Nord Cadorna
– bus linee 94 e 58;
– tram linea 16 fermata Largo D’Ancona, proseguire a piedi per 100 mt verso via Carducci;
Come arrivare
– dall’aeroporto Malpensa: treno Maplensa Express, a Milano Nord Cadorna proseguire per via Carducci per 200 mt.;
– dalla stazione Milano Centrale: metropolitana linea M2 (verde) direzione Assago fermata Cadorna, proseguire per via Carducci per 200 mt.;