Il nuovo Codice degli appalti pubblici, approvato in extremis rispetto al termine del 18/04/16 fissato dalla legge delega n. 11/2016, ha avuto un lungo e travagliato iter, al pari di tutti i Testi Unici che mirano non solo a semplificare ed accorpare fonti eterogenee stratificatesi nel tempo, ma anche ad incidere su prerogative normative di istituzioni ed organi diversi, vista la trasversalità dei contenuti.
La collana di cui il volume fa parte aspira ad essere funzionale alle eterogenee esigenze degli operatori destinati a muoversi nel suo ambito, sia nella fase della gestione amministrativa delle procedure e dei rapporti contrattuali, sia in quella patologica delle controversie, con l’ambizioso obiettivo di aiutare nella prima per prevenire la seconda, ovvero per fronteggiare quest’ultima con le migliori strategie processuali possibili.
Obiettivo perseguito approfondendo la parte teorica, con spunti di riflessione critica tecnico-giuridica, coordinata con un costante richiamo alla giurisprudenza e ai pareri dell’ANAC più recenti, non tralasciando i suggerimenti pratici, spesso sintetizzati in tavole operative.
La collana si compone di quattro volumi, il primo dei quali pur trattando dell’intero codice per fornirne una visione complessiva, si sofferma su taluni istituti e problematiche applicative trasversali, come la decorrenza dell’entrata in vigore delle diverse disposizioni ed il loro ambito applicativo, oltre alla trasparenza ed all’informatizzazione delle procedure, alle aggregazioni degli operatori economici e delle stazioni appaltanti, al DURC, agli incentivi tecnici, alla Governance ed al controllo pubblico del sistema attraverso la partecipazione popolare.
Completa il volume un’articolata mappa concettuale che intende agevolare l’operatore nella ricerca degli istituti di proprio interesse trattati nei diversi capitoli, collegandoli al contempo sia alla normativa analizzata sia alle tavole giurisprudenziali.
Concludono l’opera i pareri pre-contenzioso dell’Anac e le bozze delle prime sette linee guida divulgate dalla medesima autorità lo scorso 28 aprile 2016 inserite nella corposa appendice, arricchita da ultimo con i quattro protocolli d’intesa stipulati il 5 maggio u.s. dall’Autorità con Consip, l’Agid, il Mef e con la Procura della repubblica di Roma.
Il volume si presta ad una consultazione ragionata in ogni sua parte, sia teorica che operativa, per indirizzare il lettore verso la soluzione del problema concreto, muovendo dalla parte teorica e verificando poi l’orientamento del diritto.
L’acquisto del volume consente la consultazione gratuita del corrispondente formato digitale disponibile on line e la fruizione gratuita del relativo corso e-learning.